15/05/2025 03:17 - · letteraria di Thomas é sempre più frenetica: il suo primo grande romanzo é "I Buddenbrook" uscito nel 1901 a cui fa seguito quello di "Tristan" (una raccolta di sei · ricerca ed epica. Nel 1929 riceve il Premio Nobel per il romanzo "I Buddenbrook". Nel 1933 inizia il suo esilio: dapprima in Svizzera, poi negli Stati ·
biografieonline.it Leggi Simili
17/05/2019 07:05 - · . E non bisogna dimenticare Thomas Mann, nei cui grandi romanzi i medici hanno un ruolo di primaria importanza: ne I Buddenbrook, per esempio, il dottor Langhals si confronta con i sintomi della malattia (il tifo), ma anche con il malato, tematizzando ·
www.ilsussidiario.net Leggi Simili
20/05/2019 17:07 - · . E non bisogna dimenticare Thomas Mann, nei cui grandi romanzi i medici hanno un ruolo di primaria importanza: ne I Buddenbrook, per esempio, il dottor Langhals si confronta con i sintomi della malattia (il tifo), ma anche con il malato, tematizzando ·
www.ilsussidiario.net Leggi Simili
11/10/2019 06:01 - · di storie in cui grandi casate vanno in rovina a causa della loro dipendenza dal credito: in alcuni passi dei Buddenbrook, Thomas Mann ne ha fatto addirittura un tema da premio Nobel. Il capitale produttivo di interessi era naturalmente fin dall ·
pulgarias.wordpress.com Leggi Simili
20/04/2022 15:15 - · un nutrito cast spesso clamorosamente non all'altezza della situazione. Inutile raccontare cosa accade nelle 12 puntate, ci vorrebbero I Buddenbrook, ma comunque siamo nel triangolo isoscele Roma-Milano-Torino, con qualche licenza inventiva sui luoghi specie per quanto riguarda il ·
www.corriere.it Leggi Simili
14/10/2022 06:15 - · della famiglia Essenbeck. Rifacendosi alla tragedia shakespeariana (per il disegno dei personaggi) e alla narrativa di Mann (ascendenze da I Buddenbrook abbastanza palesi), mette in scena un dramma decadente sul declino di un sistema e dei suoi (dis)valori, cuocendo a ·
www.mondospettacolo.com Leggi Simili
 Morto Vittorio Gregotti, visione e malinconia dietro la generosità di un carattere ruvido
www.corriere.it
21/04/2020 22:02 - · ): Gregotti era per? prima di tutto un uomo sincero, che amava tantissimo quel suo mestiere scelto dopo aver letto I Buddenbrook di Thomas Mann, che voleva parlare e sapeva ascoltare, che amava la mondanit? e sapeva restare in solitudine a leggere ·
 Dare voce alla vita: il romanzo «Noi» di Paolo Di Stefano
www.corriere.it
02/10/2020 19:03 - · pagine sulla sua vecchiaia e morte sono commoventi. Il tutto, ?messo in forma? letteraria, diventa narrazione romanzesca. Una sorta di Buddenbrook mediterraneo pi? che un ennesimo prodotto del new realism o della decantata autofiction (di cui peraltro ? maestro Emmanuel Carr?re ·
1

2025 Copyright Qoop.it - All Rights Reserved.